Blog

Roku entra nella fase 2.0: nuovi obiettivi tra crescita finanziaria e coinvolgimento degli utenti

Roku entra nella fase 2.0: nuovi obiettivi tra crescita finanziaria e coinvolgimento degli utenti

Cosa sta succedendo?

Roku sta inaugurando la sua fase "Roku 2.0", un’evoluzione strategica che punta meno sull’espansione del numero di utenti e più sulla monetizzazione e sull’aumento del coinvolgimento. Con oltre 90 milioni di account attivi e ben 125 miliardi di ore di streaming registrate nel 2024, l’azienda sta capitalizzando sulla sua ampia base di utenti per costruire una crescita finanziaria più solida e sostenibile.

Cosa significa questo cambiamento?

La nuova strategia non si basa più solo sull’acquisizione di nuovi utenti, ma sull’aumento dei ricavi attraverso un utilizzo più intenso della piattaforma. Roku si sta avvantaggiando del crescente interesse globale per lo streaming e della pubblicità su TV connesse, migliorando i tassi di riempimento pubblicitario grazie a partnership mirate con terze parti. Con il graduale allentamento delle difficoltà nel settore dei media, Roku si trova in una posizione favorevole per cogliere nuove opportunità.

Perché dovrebbe interessarmi?

Per i mercati: Roku alza il volume sui numeri finanziari.

La banca UBS ha rinnovato la sua fiducia in Roku, prevedendo una crescita annua composta (CAGR) del 12% nei ricavi, un impressionante 37% di crescita annua dell'EBITDA e un incremento del 50% nel flusso di cassa libero nei prossimi tre anni. A supporto di queste previsioni ottimistiche, UBS ha confermato un rating di "acquisto" e fissato un target price a 100 dollari per azione, nonostante il titolo sia recentemente sceso a 77,63 dollari.

Il quadro generale: un gigante dello streaming pronto per un nuovo capitolo.

Nel suo passaggio da una fase di pura espansione a una fase più matura e strategica, Roku punta a ridefinire il proprio ruolo nell’ecosistema dello streaming. La combinazione di una domanda crescente e una solida posizione nel mercato pubblicitario televisivo posiziona Roku come attore centrale nell’evoluzione del settore. Questo cambio di marcia evidenzia non solo il potenziale dinamico dell’azienda, ma anche l’inizio di una fase di profonda trasformazione finanziaria.

Il quadro generale: un gigante dello streaming pronto per un nuovo capitolo.

 

Nel suo passaggio da una fase di pura espansione a una fase più matura e strategica, Roku punta a ridefinire il proprio ruolo nell’ecosistema dello streaming. La combinazione di una domanda crescente e una solida posizione nel mercato pubblicitario televisivo posiziona Roku come attore centrale nell’evoluzione del settore. Questo cambio di marcia evidenzia non solo il potenziale dinamico dell’azienda, ma anche l’inizio di una fase di profonda trasformazione finanziaria.

Principali leve strategiche

 

1. Pubblicità su Connected TV (CTV)

Boom degli investimenti CTV: La spesa pubblicitaria globale per CTV è prevista in crescita da 36 mld$ nel 2023 a 48 mld$ nel 2025 (+33%).

Riempimento pubblicitario efficiente: Grazie a partnership strategiche (The Trade Desk, Amazon Ads, Yahoo DSP), Roku migliora i tassi di ad fill, ovvero la capacità di riempire gli spazi pubblicitari.

2. Ecosistema Amazon Ads

Partnership che permette di raggiungere ~80 milioni di famiglie USA via Amazon DSP.

Risultati iniziali: +40 % di reach unici e ‑30 % di ripetizioni di annuncio.

3. Incremento di ricavi dalla piattaforma

Q4 2024: piattaforma sopra 1 mld$, +25 % YoY. Totale FY 2024: 3,5 mld$ +18 % YoY.

Q1 2025: ricavi piattaforma 881 mln$, +17 % YoY; The Roku Channel è la 2ª app per engagement.

4. Contenuti “FAST” (ad‑supportati)

“The Roku Channel” ha raggiunto 145 mln di spettatori (fine 2024) ed è la 5ª piattaforma streaming più vista negli USA, con streaming in aumento del 84 % YoY .

Bassa percentuale di traffico fraudolento (IVT ~14 %), quasi la metà di molte altre app

TOP